Mostra Fotografica e presentazione libro  “BUCANEVE” – dove tutto è colore- di Doretta Gerevini

Dal 02/09/2023 al 10/09/2023

INAUGURAZIONE: 02/09/2023 ORE 16,00 – presso PALAZZO della CERVETTA – Piazza Mantegna, 6 (2° piano)  – MANTOVA

La Mostra fotografica ed il libro godono del Patrocinio della Provincia di Mantova e del Comune di Castel Goffredo e del RICONOSCIMENTO FIAF n. D28/2023.

Il 2 Settembre, giorno dell’inaugurazione, sarà presente Simona Guerra, storica, critica e consulente archivi fotografici, scrittrice e curatrice di mostre, che oltre ad aver curato l’editing della mostra curerà la prima presentazione del libro fotografico dialogando con l’autrice.

39 le fotografie a colori in mostra, un editing accurato eseguito in collaborazione con Simona Guerra.

La mostra, frutto di un lavoro di Doretta Gerevini presso la Cooperativa onlus Bucaneve a Castel Goffredo, che ospita ragazzi con disabilità diverse, ha lo scopo di raccontare quanto il loro mondo possa essere a colori, e mostrare quanto “La vera disabilità è negli occhi di chi guarda, di chi non comprende che dalle diversità possiamo solo imparare.” (Iacopo Melio)

“La prima cosa che ho notato di questo luogo è quanto esso sia colorato; ma non solo, anche i ragazzi stessi sono colore, con il loro modo di accoglierti e di porsi, con i loro sorrisi, senza giudizio, senza filtri. Scatto dopo scatto è diventato sempre più importante raccontare di loro e del loro mondo.”

Orari di apertura: sabato 16-19; domenica 10-18,30; lunedì chiuso; martedì 10-13,00; mercoledì 15-18,30; da giovedì a domenica 10-18,30. 

EVENTI IN PROGRAMMA DAL 2 AL 10 SETTEMBRE:

*SABATO 2 , h. 16,00 INAUGURAZIONE mostra fotografica e presentazione libro “Bucaneve-dove tutto è colore” di Doretta Gerevini,  alla presenza di SIMONA GUERRA, storica, critica e consulente archivi fotografici, scrittrice e curatrice di mostre;

*MERCOLEDI’ 6  h. 17,00, “DIALOGO APERTO A TUTTI”, con la presenza dell’autrice e di ANNA VOLPI, fotografa, Presidente dell’Associazione la Papessa e della Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, parleremo di progetti a lungo termine, dell’importanza della ricerca, del rispetto delle persone e l’interazione;

*SABATO 9 h. 17,00 “DIALOGO APERTO A TUTTI”, con la presenza dell’autrice e di SILVANO PERONI, Delegato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) della Regione Lombardia. Parliamo di fotografia e di disabilità attraverso le fotografie esposte e il nuovo libro fotografico.

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Info:

doretta@dorettagerevini.it – Cell.: 3391802560

InfoPoint della Cervetta: Tel. 0376 432432

Casa del Mantegna: www.casadelmantegna.it

Grazie a tutta la Redazione di FOTOIT, Organo ufficiale della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche Fiaf, per lo spazio a me dedicato sull'edizione di Luglio/Agosto 2023.

*SABATO 2 SETTEMBRE, h. 16,00 INAUGURAZIONE mostra fotografica e presentazione libro “Bucaneve-dove tutto è colore” di Doretta Gerevini, grazie alla presenza di SIMONA GUERRA

BIO SIMONA GUERRA 

Simona Guerra si occupa di fotografia da più di vent’anni.
Laureata al DAMS di Bologna, ha studiato Storia della Fotografia con Italo Zannier.
Ha lavorato per i maggiori archivi fotografici italiani tra cui: Archivio Fratelli Alinari e Archivio Scala a Firenze; Archivio Fotografico Toscano a Prato; Archivio Ist. Antoniano (Zecchino d’Oro), Archivio Casa Lyda Borelli per artisti drammatici, Archivio Studio Villani, Archivio IlSole24Ore Edagricole a Bologna. Da sempre attratta dalla Storia della fotografia della sua regione d’origine, le Marche, ha curato progetti di valorizzazione o d’archivio per diversi autori tra cui Renzo Tortelli, Eriberto Guidi, Silvio Pellegrini, Maria Spes Bartoli, Vittorio Piergiovanni, Archivio Leopoldi.
Per Mario Giacomelli ha curato nel 2000 il primo riordino del patrimonio fotografico, assieme all’artista, in occasione della retrospettiva tenutasi a Roma, al Palazzo delle Esposizioni (2001). Da questa esperienza è nato il libro “Mario Giacomelli. La mia vita intera”, edito per Bruno Mondadori nel 2008, che ha ottenuto una menzione speciale (2009) al Premio Marco Bastianelli per l’editoria fotografica.
Dal 2012, per otto anni, ha curato assieme a Lisa Calabrese il festival “
Giornate di fotografia” (regione Marche) e con lei è stata promotrice del format espositivo “Expose Yourself” (16 edizioni) e nel 2015 della prima Rete fotografica Marche.
E’ autrice di alcuni saggi, articoli e biografie. Tra questi: “Parlami di lui” (Mediateca Marche); la biografia “Mario Dondero” (Bruno Mondadori); “Cesare Colombo. La Camera del tempo” (Contrasto); “Fotografia consapevole. Scrittura e fotografia si incontrano” e “La vita è ancora agra, signor Bianciardi” (Progetto In-con-tra); “Bianco e oscuro. Storia di panico e fotografia” (con opere di Giovanni Marrozzini) e “Il bambino di Scanno” (entrambi per Postcart); “Mattatoi. Pino dal Gal e Mario Giacomelli” (Ripesi editore). “Fotografare letteralmente. La scrittura ala servizo della fotografia” progetto PIktart.
Dal 2019 è curatrice unica dello Spazio Piktart per la fotografia, a Senigallia, punto di riferimento nelle Marche per la divulgazione dell’immagine.

MERCOLEDI' 6 SETTEMBRE h. 17,00, "DIALOGO APERTO A TUTTI", con la presenza dell’autrice e alla presenza di ANNA VOLPI, fotografa, Presidente dell'Associazione la Papessa e della Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, parleremo di progetti a lungo termine, dell’importanza della ricerca, del rispetto delle persone e dell’interazione.

SABATO 9 SETTEMBRE h. 17,00 "DIALOGO APERTO A TUTTI", con la presenza dell’autrice e alla presenza di SILVANO PERONI, Delegato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) della Regione Lombardia. Parleremo di fotografia e di disabilità attraverso le fotografie esposte e il nuovo libro fotografico.